PROCEDIMENTO
Per preparare una sfiziosissima torta ragnatela di cioccolato, cominciate preparando la farcitura: mescolate la crema di mascarpone insieme alle gocce di cioccolato.
Prendete la torta Pan di Stelle e dividetela in due metà nel senso orizzontale, così da avere un disco da farcire e un altro come copertura. Riprendete la crema preparata e spalmatela sul disco inferiore. Cercate di livellarla per bene e di espanderla su tutta la superficie. Quindi richiudete con il disco di sopra.
A questo punto prendete un pentolino, mettetelo sul fuoco (non troppo alto) e riscaldate la panna con il burro. Appena raggiunge il bollore, abbassate la fiamma al minimo. Aggiungete i 300 gr di cioccolato fondente e mescolate con delicatezza. Il cioccolato dovrà sciogliersi completamente.
Ora che è pronta la glassa al cioccolato, come base della ragnatela, versatela (ancora ben calda) sul disco superiore della torta. Fate riposare qualche minuto in modo che si raffreddi e rapprenda.
Mentre aspettate che la glassa al cioccolato formi uno strato omogeneo sulla torta, mettete a sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria. Se avete poco tempo o non siete esperti di questa tecnica, potete utilizzare anche il microonde. Quando sarà completamente sciolto, mettetelo in un sac à poche e usatelo per disegnare una spirale sulla superficie di cioccolato fatta poco fa.
È il momento di procedere con la decorazione. Vi state chiedendo come fare la ragnatela sulla torta? Niente di più facile! Partite dal cento della torta (e quindi della spirale) e con un coltello o con uno stuzzicadenti lungo (quello per spiedini) fate delle righe verso l’esterno. La ragnatela è completa e potete mettere al centro il ragnetto di zucchero!
CONSIGLI
La torta ragnatela è un dolce molto goloso e sfizioso, ma anche molto divertente da preparare. Potete cucinarlo insieme ai vostri bambini: non richiede cottura in forno e la preparazione è decisamente facile. Non solo: la sua forma particolare lo rende un dolce perfetto per le feste di Halloween. Gli ospiti andranno pazzi per il suo intenso sapore di cacao e di biscotti Pan di Stelle. Se non amate usare il forno o non ne avete uno a disposizione, vi consigliamo di provare anche un altro dolce che si presta a facili decorazioni in stile Halloween: il salame di cioccolato. Semplicemente buonissimo!
Per dare spazio alla fantasia, potete modificare la Torta Ragnatela a vostro piacimento, aggiungendo decorazioni e modificandone la forma. Potete ad esempio tagliare la torta Pan di Stelle a forma esagonale, proprio come una vera ragnatela. A questo punto disegnate la ragnatela con il composto di cioccolato bianco seguendo le linee della torta, invece che disegnando dei cerchi. Potete anche invertire i colori del dolce: invece del cioccolato fondente, aggiungete del cioccolato bianco e versate sulla torta la nuova copertura. Potrete usare quindi il cioccolato fondente per disegnare la vostra ragnatela sulla superficie. Per dare un tocco ancora più spaventoso, potete realizzare un piccolo ragno da posizionare al centro della torta: usate del pan di spagna oppure un bignè e ricopritelo di cioccolato fondente.
Se non sapete resistere alla golosità del gusto Pan di Stelle, allora vi proponiamo un’altra alternativa alla glassa al cioccolato: perché non ricoprire la torta con una crema Pan di Stelle fatta da voi, creando una perfetta armonia di dolcezza e sapori? Se invece amate la consistenza soffice delle merendine, allora vi consigliamo di provare a cucinare una torta con merendine Pan di Stelle: perfetta anche per le occasioni speciali come una festa di compleanno, morbidissima e da gustare con un cucchiaio. Infine, se siete amanti della tradizione italiana, non potrete resistere al sapore della pastiera al cioccolato: un’esplosione di cacao e golosità.
Sogna con noi sui social