PROCEDIMENTO
Foderare con carta da forno 6 anelli monoporzione dal diametro di circa 7-8 cm l’uno e adagiarli su una teglia con carta da forno. Frullare i biscotti fino a ridurli in polvere, unirli al burro fuso e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare in parti uguali l’impasto delle base nei vari anelli e pressare verso il fondo fino ad ottenere un biscotto compatto e ben livellato. Mettere a bagno in acqua fredda la colla di pesce.
In una ciotola mescolare con lo sbattitore elettrico lo yogurt greco, il formaggio spalmabile, il mascarpone, la Crema Pan di Stelle e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Sciogliere la colla di pesce, messa precedentemente a bagno, con 2 cucchiai di latte, unirla all’impasto precedente e mescolare sempre con le fruste elettriche per evitare che si formino grumi.
In una ciotola a parte montare la panna e unirla alla crema precedente, mescolando dall’alto vero il basso. Con l’aiuto di una sac à poche distribuire in parti uguali il ripieno della cheesecake nei vari anelli. Lasciare riposare in frigo per almeno 2-3 ore fino a che la crema delle cheesecake si sarà completamente addensata. Sformare le cheesecake, spolverare la superficie con cacao e decorarla con i biscotti, i frutti rossi e le foglie di menta.
CONSIGLI
Si pensa che l'origine della cheesecake sia da attribuire all'antica Grecia: infatti, la prima attestazione di una preparazione dolce a base di formaggio risale ai primi giochi olimpici ed è probabilmente legata al grande apporto energetico che il formaggio riusciva a regalare, soprattutto in combinazione con il miele con cui venne cucinato il dessert.
Da quei tempi remoti la cheesecake ha compiuto un lungo viaggio, per arrivare negli anni Ottanta negli Stati Uniti, dove in maniera casuale un produttore di latte e formaggio inventò la formula della famosa crema al formaggio che caratterizza oggi il dolce al cucchiaio: spesso accade che le cose migliori si scoprano per caso, e così successe all'imprenditore newyorkese, che nel tentativo di riprodurre un formaggio francese ne inventò invece uno nuovo destinato a diventare famoso in tutto il mondo.
La cheesecake viene preparata con questa tipologia di formaggio morbido e cremoso, spalmabile, dal gusto particolarmente delicato e poco salato, che in questo modo si può sposare bene con sapori dolci come quello della Crema Pan di Stelle. Nel tempo sono nate tantissime varianti di questa preparazione, e il dolce a seconda delle ricette può essere cotto o semifreddo, servito in coppette o tagliato a fette come una torta. Se amate le ricette monoporzione come questa, un'altra ispirazione potrebbe essere quella del tiramisù al pistacchio, da comporre in piccoli bicchierini molto raffinati. In ogni caso, otterrete un prodotto di pasticceria che sarà amato da tutti.
La preparazione di una cheesecake con crema Pan di Stelle è davvero semplice e veloce: la sua bontà risiede nella creazione di uno strato sopra l'altro, con contrapposizioni di sapori e consistenze davvero intriganti. Se questo aspetto è quello che cercate nei dolci, vi consigliamo di provare anche il tiramisù con Crema Pan di Stelle.
Il cioccolato rende ancora più goloso il dessert, ma la cheesecake si può arricchire anche con fragole, frutti di bosco o frutti esotici, per creare combinazioni sempre nuove e originali, come la cheesecake Pan di Stelle e yogurt. Un’esperienza di gusto assolutamente da provare!
Sogna con noi sui social