PROCEDIMENTO
Per preparare la namelaka alla nocciola con cuore di Pan di Stelle, per prima cosa dovete tritare grossolanamente il cioccolato fondente. Fate poi sciogliere il cioccolato tritato a bagnomaria in un pentolino oppure in alternativa nel microonde. Nel frattempo, mettete a la gelatina a mollo in una ciotola insieme con dell’acqua fredda.
A questo punto versate il latte in una pentola e scaldatelo sui fornelli a fuoco moderato, evitando che raggiunga la temperatura di ebollizione. Togliete dall'acqua la gelatina ammorbidita, scolatela e strizzata e unitela al latte. Mescolate bene fino a che non sia sciolta completamente.
A questo punto, mettete a scaldare sul fuoco anche la crema di nocciola e versatela in una ciotola. Unite alla crema di nocciole fluida, il cioccolato fuso lavorando l’impasto con una frusta e aggiungete a filo il latte. Man mano il composto comincerà ad addensarsi.
Infine aggiungete agli altri ingredienti la panna liquida e mescolate bene fino a che il tutto non sia ben amalgamato. Nello stampo a mezze sfere in silicone versate il composto di namelaka, aiutandovi con un cucchiaio. Mettete quindi gli stampi in freezer e lasciateli per circa 10 minuti.
Una volta trascorsi 10 minuti, estraete gli stampi dal congelatore. Ponete, al centro di ciascuna sfera, un biscotto Pan di Stelle e coprite poi la sfera con la restante quantità di mousse. Mettete nuovamente le namelaka in freezer per almeno 3 ore. Prima di servire, rimuovete il vostro dessert dal freezer e toglietelo dagli stampi.
CONSIGLI
La namelaka è una preparazione che somiglia alla ganache al cioccolato, ma che ha una consistenza più morbida e quasi spumosa. La sua origine è giapponese e il nome rimanda direttamente alle sue caratteristiche peculiari: setosità, cremosità e levigatezza. La ricetta si è velocemente diffusa in tutto il mondo, ed è stata rielaborata in molte versioni, che ne conservano le caratteristiche di base, ma che possono arricchirla con altri ingredienti, come per esempio la nocciola o il pistacchio.
In questa ricetta, la namelaka è arricchita con il gusto goloso della pasta di nocciole, ma in alternativa potreste aggiungere anche del cacao, per un sapore ancora più intrigante ed intenso. Per questa preparazione vi consigliamo poi di utilizzare il latte intero, che potrete montare con delle fruste elettriche o con l'aiuto di un frullatore: conferirà maggiore cremosità al dolce, mentre la gelatina (o, se preferite, la colla di pesce) una volta unita al latte renderà più solida e compatta la forma del dessert.
Se non avete a disposizione gli appositi stampi, il dolce può essere messo all’interno di un bicchiere, alternando uno strato di biscotti con uno strato di namelaka. Come variante per il cuore di cacao, potete usare al posto del cioccolato fondente anche il cioccolato bianco o al latte. La namelaka è perfetta anche come farcitura per una semplice pasta frolla e si accompagna bene a fragole, frutti di bosco, lamponi e more così come al pistacchio.
Se il gusto delle nocciole ha stuzzicato il vostro palato, poi, vi consigliamo di provare anche il semifreddo Pan di Stelle, che vi conquisterà grazie alla sua consistenza cremosa, che rimane morbida anche se lasciata riposare in freezer.
Anche una cream tart può essere farcita e decorata con la namelaka alla nocciola o al cioccolato bianco: vi basterà utilizzare una sacca da pasticcere per dare forma al tipico aspetto ornamentale della cream tart. La namelaka alle nocciole può infine essere accostata a dei lamponi e ai biscotti Pan di Stelle anche per la decorazione finale di una drip cake, per rendere la preparazione di pasticceria ancora più golosa.
Sogna con noi sui social