Stupire gli ospiti con un semplicissimo cioccolatino? Possibile, se si parla di torte.
Tra le tante ricette che potete provare per dare un buonissimo benvenuto ad amici e famigliari, quella della morbida torta cioccolatino è sicuramente tra le più facili e veloci ma allo stesso tempo gustose.
Il dolce che vi proponiamo oggi ha parecchie somiglianze con la famosissima e sofficissima torta tenerina di Ferrara, da cui differisce per le dosi, per qualche passaggio nella preparazione e per la presenza di un ingrediente davvero Stellare, in sostituzione del cioccolato fondente: la crema Pan di Stelle.
Noi vi consigliamo di cuocerla qualche minuto in meno rispetto al tempo indicato per ottenere una consistenza ancora più soffice.
Se, invece, la preferite più compatta, rispettate il tempo di cottura che trovi poco sopra.
Ma bando alle ciance, è il momento di allacciare i grembiuli e preparare il cioccolatino più gustoso della tua vita.
Torta Cioccolatino: la ricetta morbida e cremosa
INGREDIENTI
Per 8 persone
- 200 gr. Crema Pan di Stelle
- 200 gr. Burro
- 80 gr. farina 00
- 80 gr. zucchero
- 4 uova
Fatta con
Crema
PROCEDIMENTO
State per assaggiare il cioccolatino più buono della vostra vita. E no, non stiamo esagerando.
Allacciate il grembiule e seguite tutti i passaggi per preparare la morbidissima torta cioccolatino con Crema Pan di Stelle.
STEP 1 di 4
Mettete Crema e burro a bagnomaria
Sciogliete la Crema Pan di Stelle con granella di nocciola a bagnomaria insieme al burro. E se questo è solo l’inizio…
STEP 2 di 4
Unite lo zucchero e le uova
Quando il composto si sarà completamente fuso, fate raffreddare un po’ il pentolino. Ora potete aggiungere zucchero, uova e amalgamare il tutto.
STEP 3 di 4
È il momento di aggiungere la farina setacciata
Incorporate anche la farina setacciata in modo che non si formino grumi.
Anche perché non ci saremo noi a setacciare con la lente d’ingrandimento.
STEP 4 di 4
Imburrata finale e poi si inforna
Imburrate e infarinate una tortiera da 22/24 centimetri di diametro e versateci dentro l’impasto. Livellate con cura e cuocete in forno statico già riscaldato a 180° per 20 minuti.
Infine, il passaggio più facile: gustarla con gli amici o la famiglia.
Varianti
Il bello e il buono della torta cioccolatino è che non sapete mai quella che potrebbe capitarvi.
Per esempio, c’è chi ama farcirla: tra i ripieni più gustosi non possiamo non nominare quello con la crema di latte, da realizzare utilizzando ingredienti come mascarpone, formaggio fresco spalmabile e latte condensato.
La ricetta classica della torta cioccolatino prevede l’utilizzo del cioccolato fondente, ma nessuno vi vieterà di sostituirlo con del cioccolato bianco o al latte.
Ricordatevi, però, di togliere un po’ di zucchero dalla preparazione se doveste scegliere questi due tipi di cioccolato: troppa dolcezza potrebbe lasciare l’amaro in bocca in chi la prova.
Infine, vogliamo darvi un consiglio prezioso per la vostra torta cioccolatino. Una vera perla, da custodire gelosamente: aggiungere alla preparazione l’interno di una bacca di vaniglia donerà al dolce un sapore davvero indimenticabile.
Curiosità
Come abbiamo detto in precedenza, la torta cioccolatino assomiglia molto alla famosa torta tenerina di Ferrara, tra i dolci più amati dai golosi di tutta Italia.
In molti conoscono a memoria gli ingredienti per prepararla, ma in pochi sanno che la bontà di questa torta gli valse un soprannome davvero regale.
La torta tenerina, infatti, è anche chiamata “montenegrina”. Un riferimento al paese balcanico? Sì, ma non è esattamente quello che potresti aspettarti.
“Montenegrina” non si riferisce a una contaminazione di sapori, ma a Elena Petrovich di Montenegro, sposatasi con il Re d’Italia Vittorio Emanuele III il 24 ottobre 1986.
Il re, molto innamorato della Regina Elena, decise di dedicare la torta ferrarese alla sua amata, che passerà alla storia per essere una donna estremamente dolce e dal cuore tenero.
Sogna con noi sui social