TUTTE LE CATEGORIE
Se hai curiosità su un ingrediente particolare o vuoi avere maggiori informazioni sulle materie prime da noi utilizzate, sfoglia la nostra Enciclopedia degli Ingredienti.

Additivi
Mono e digliceridi degli acidi grassi
Sono sostanze naturalmente presenti nei grassi e negli oli. A livello industriale sono additivi alimentari prodotti chimicamente a partire da glicerina e da acidi grassi naturali. Vengono per lo più estratti dall'olio di palma; Mulino Bianco li ottiene esclusivamente da colza e girasole. Origine: UE (vedi emulsionanti).

AMIDI E FIBRE
Amido di frumento
Riserva energetica di più piante, l’amido è aggiunto alle ricette (o sostituisce in parte la farina, come nel caso delle frolle) per le sue proprietà addensanti o perché rende più friabili biscotti e torte. Mulino Bianco usa soprattutto amidi di mais, patate e frumento. Origine: UE.
Estratto di malto
Si ricava per estrazione dal malto, che si ottiene mediante la germinazione (o maltazione) dei semi di un cereale (orzo, mais, riso, frumento o segale) e, durante la produzione, acquisisce il tipico sapore tramite specifici processi di cottura e tostatura. In cucina è usato prevalentemente per la panificazione. Origine: Italia e altri Paesi UE.
Amido modificato
Riserva energetica di più piante, l’amido è aggiunto alle ricette (o sostituisce in parte la farina, come nel caso delle frolle) per le sue proprietà addensanti o perché rende più friabili biscotti e torte. L'amido modificato è sottoposto a un trattamento fisico o chimico che migliora la sua capacità addensante e la sua resistenza in cottura. Gli amidi modificati usati da Mulino Bianco provengono da coltivazioni di frumento, mais, riso e patate. Origine: UE (vedi amido).

AROMI E SPEZIE
Aromi
Gli aromi sono il risultato di un processo di lavorazione che utilizza preparazioni aromatiche e sostanze aromatizzanti. Tra le prime ci sono gli oli essenziali e gli estratti, sempre di origine naturale, mentre le sostanze aromatizzanti possono essere naturali (derivanti da frutta, vegetali o spezie) o di sintesi. Sono utilizzati per mantenere costante nel tempo il profumo dei prodotti. L'aroma più usato da Mulino Bianco è la vanillina, che si trova anche nei preparati per i dolci casalinghi.

OLI E GRASSI
Olio di girasole
Si ricava dalla spremitura, estrazione e raffinazione dei semi di girasole. Può aumentare le proprietà sensoriali del prodotto migliorandone la struttura (per esempio: in biscotti e cracker favorisce la croccantezza) e la sofficità. Mulino Bianco utilizza una particolare varietà di girasole, ad alto contenuto di acido oleico, che garantisce la fragranza e il sapore dei prodotti nel tempo. Origine: Italia, altri Paesi UE e Ucraina.
Grassi e oli vegetali
Sono ingredienti di origine vegetale ottenuti per estrazione o spremitura di semi o frutti di alcune piante. Si utilizzano nei prodotti da forno per garantire alcune caratteristiche organolettiche quali la sofficità, la friabilità e il gusto. A temperatura ambiente gli oli si presentano allo stato liquido mentre i grassi allo stato solido.
Quali oli possiamo utilizzare all'interno delle nostre ricette?
Approfondisci l'argomento qui.

UOVA
Uova fresche
Pan di Stelle utilizza esclusivamente uova di categoria A, comunemente dette "uova fresche", deposte da galline allevate a terra, sgusciate entro quattro giorni dalla deposizione, poi omogeneizzate, infine pastorizzate e refrigerate a una temperatura compresa fra 0 e +4 gradi. Origine: Italia, da allevamenti selezionati e controllati.
Tuorlo d'uovo
È comunemente chiamato "rosso d'uovo". Pan di Stelle utilizza tuorlo d'uovo ottenuto esclusivamente uova di Categoria A, deposte da galline allevate a terra. Le uova sono sgusciate entro quattro giorni dalla deposizione: il tuorlo viene separato dall’albume, poi pastorizzato e refrigerato a una temperatura compresa fra 0 e +4 gradi. Origine: Italia, da allevamenti selezionati e controllati.